Neuigkeiten: Ticino

12.07.2020 – SMVC TI, Strada Alta – Reportage

Domenica 12 luglio 2020 – STRADA ALTA

Scarica PDF

CRONACA DI UNA SCAMPAGANATA PERFETTA*
“ Il nostro gruppo numeroso e puntuale come sempre riunito domenica mattina a Castione per la colazione e il briefing; pian piano compaiono diversi appassionati che singolarmente o con altri gruppi si apprestano a loro volta a partire per mete ignote… “
Questo il prologo di una meravigliosa giornata che ci ha regalato un’esperienza indimenticabile in un clima perfetto tra panorami mozzafiato, a bordo delle nostre testimonianze culturali rappresentate da modelli ben assortiti: dal VW Maggiolino alla Fiat 850 e la sua erede 127, ad alcune blasonate Bentley e Rolls-Royce ma anche vetture sportive e da competizione, mezzi militari, ecc. Dai veicoli d’epoca risalenti agli anni ’40 fino a qualche youngtimer con oltre 20 anni di servizio, con partecipanti di età comprese tra i 4 e gli 80 anni.

Il superbo spettacolo della natura visto dalla Strada Alta che da Carì porta a Predelp, con un ottimo aperitivo a base di prodotti locali e le nostre macchine in splendida forma – nessuna panne, solo qualche „colpo di tosse“ dovuto alla carburazione in alta quota – poi giù per la strada stretta che conduce ad Osco, Freggio e le gole del Piottino, adagio per risparmiare freni e collisioni. E poi di nuovo a salire fino a Varenzo per proseguire verso Altanca, Brugnasco e Madrano, a scoprire vie e paesini sconosciuti ai più. E la gente che saluta entusiasta, i bambini affascinati con gli occhi spalancati a vedere quelle strane quanto simpatiche carrozzerie. E infine l’ottimo pranzo presso il Grotto Audan sulle sponde degli omonimi laghetti, con i piccoli (e anche i grandi) che si sono cimentati nella pesca e altre attività di tutto relax. In un clima gioviale e rilassato i partecipanti hanno potuto stringere contatti e condividere passioni e interessi, non solo sportivi e culturali. Questo il sunto della nostra uscita „Strada Alta“ che si è svolta domenica 12 luglio, e che precede il prossimo appuntamento a settembre con il Raduno svizzero a Bellinzona.

Un grande ringraziamento a coloro che hanno partecipato con entusiasmo, suggellando così l’ennesimo successo delle nostre iniziative.

Immagini: Link

Marco Bernasconi

21.06.2020 – SMVC TI, ORA ET LABORA (IT + DE)

Domenica 21. giugno 2020
ORA ET LABORA – Forte presenza per la prima uscita post-pandemia
Scarica PDF   /   Immagingi Franz Keller

Un folto gruppo di entusiasti ha partecipato al tour „Via delle Genti & Surselva“ organizzato dalla nostra Sezione: ai ticinesi partiti da Castione si sono uniti alcuni equipaggi delle Lady Drivers provenienti da Oltralpe, oltre il presidente centrale che ha voluto rendere omaggio alla ri-partenza. Raggiunto molto presto un primo numero massimo di iscritti – dettato dagli spazi per il pranzo – si è trovato modo di ampliare fino a 60 persone. Purtroppo alcuni iscritti in lista d’attesa non hanno potuto partecipare: speriamo per la prossima volta !

IL PERCORSO: attraverso la Via delle Genti (Passo San Gottardo) abbiamo raggiunto il luogo d’incontro Andermatt, per poi varcare il Passo Oberalp e giù fino a Disentis, dove ci attendeva un ottimo pranzo preparato nelle cucine dell’Abbazia. Nel pomeriggio visita guidata del gioiello barocco in due gruppi e infine saluto alle Lady Drivers che si sono dirette a nord. Il rientro dei ticinesi attraverso il Lucomagno e la Val di Blenio ha concluso in bellezza la manifestazione. 200 km il circuito per ca. 3 ore e mezza di viaggio, meteo dapprima nuvoloso e poi soleggiato, 34 vetture con 60 partecipanti – età da 7 a 82 anni.


Le vetture in salita sul passo Oberalp

 

Sonntag, 21. Juni 2020
ORA ET LABORA – Grosse Präsenz für den ersten Ausgang nach der Pandemie
Bericht PDF

Eine grosse Gruppe von Enthusiasten nahm an der von unserer Sektion organisierten Tour „Via delle Genti & Surselva“ teil: einige Mitglieder der Lady Drivers des SMVC Schweiz schlossen sich der Ticinesi an und brachten unseren Zentralpräsidenten Martin Bertschinger mit, der den Tessinerausflug ehren wollte. Es wurde eine erste höchste Anzahl von Teilnehmer erreicht, die durch die des Grösse des Saales für das Mittagessen limitiert wurde. Der erforderliche Abstand wurde für die 60 Anwesenden eingehalten. Leider konnten einige, auf der Warteliste nicht mitnehmen: Hoffen wir auf das nächste Mal!

DIE ROUTE: Durch die Via delle Genti (Passo San Gottardo) erreichten wir den Treffpunkt Andermatt mit den Deutschschweizern, fuhren dann weiter über den Oberalp nach Disentis, wo uns ein ausgezeichnetes Mittagessen in den Stube der Abtei erwartete. Am Nachmittag Führung durch das Barockjuwel in zwei Gruppen und schliesslich Verabschiedung der Lady Drivers, die nach Norden weiterfuhren. Die Rückkehr des Tessiner durch Lukmanierpass und Blenio Tal schloss die Veranstaltung fröhlich ab.
200 km die Strecke (aus Tessin) für ca. Dreieinhalb Stunden Fahrt, Wetter zuerst bewölkt und dann sonnig, 34 Autos mit 60 Teilnehmer/innen zwischen 7 und 82 Jahren


Autos fahren auf dem Oberalppass bergauf

 

Testo: Marco Bernasconi
Foto e traduzione: Franz Keller

 

Interview con Fabio Sgarlata

Giulia Super 1300 “unificata” – 1973

Scarica PDF

FABIO SGARLATA 40 anni, tecnico edile attivo nel laboratorio di prova materiali che si trova a Rivera, nel medesimo stabile
dove ha sede il nostro Club di cui Fabio è membro attivo. La sua adesione non è del tutto casuale, in quanto
appassionato di vetture d’epoca e “opportunamente” influenzato da chi scrive.

“Complice mio padre, titolare di un’ agenzia di autonoleggio, già da bambino ero appassionato di automobili.
Appena mi fu possibile, circa 6 anni fa acquistai la mia prima Oldtimer: si trattava di una Autobianchi A112 Abarth del 1984.
L’anno scorso decisi di sostituirla con un’ Alfa Romeo. Sono di origine milanese, e l’Alfa Romeo per un meneghino è quasi d’obbligo… se poi si trova la targa nera
con la provincia di appartenenza, il sogno è realizzato! Ci è voluto un po’di tempo per trovare una Giulia che facesse al caso mio, ma alla fine, dopo svariate
ricerche, ne ho scoperta una non troppo lontano da casa. Siccome a dicembre sono entrato negli ‚anta‘, mi sono concesso un bel regalo!

Continua all’articolo…

Interview con Virna + Demis Menghetti

Scarica PDF

Lo scorso 30 aprile in tarda serata gli amici Virna e Demis Menghetti hanno fornito ambedue le risposte. Di autore ignoto, l’immagine sarebbe stata ripresa il 13 agosto 1953 sul LAGO DI RESIA A CURON VENOSTA. La vettura targata BZ (Bolzano) sarebbe una costruzione artigianale su
meccanica VW Typ 1 Käfer (Maggiolino) della quale non si trovano tracce né informazioni; con ragionevole certezza si tratta del prototipo allestito nel 1947 dell’allora giovane carrozzeria tedesca DREWS KAROSSERIEBAU IN WUPPERTAL, nei pressi di Düsseldorf.

Continua all’articolo

Saluto del presidente centrale a tutti i membri (25.04.2020)

Saluto del presidente centrale a tutti i membri (25.04.2020)

Cari soci SMVC

Oggi si sarebbe tenuta l’escursione nazionale abbinata all’assemblea generale dei soci presso l’Hotel Wallberg a Volketswil, come anche la giornata nazionale dei veicoli d’epoca Historic Vehicle Days. Secondo le raccomandazioni e ordinanze del Consiglio federale tali manifestazioni non possono aver luogo, così come anche i ristoranti restano chiusi. Per cui dovremmo stare tutti a casa.

Anche altre manifestazioni delle Sezioni, come uscite primaverili, incontri ecc. non sono permesse, e questo mi dispiace molto. La salute di tutti noi è prioritaria.

Assemblee e raduni: dapprima le manifestazioni sportive senza spettatori, poi il divieto generale di eventi sportivi. Diverse società tengono le assemblee generali senza azionisti, i voti possono essere espressi solo elettronicamente oppure tramite procura ad un rappresentante indipendente. Le assemblee terminano in pochi minuti senza l’auspicato incontro nè la partecipazione diretta degli interessati.

La nostra Assemblea generale: secondo l’articolo 5.2 punto 5 dello statuto, l’assemblea è sempre abilitata a decidere. Con questo si sarebbe potuto tenerla anche con soli 5 partecipanti (gruppi più numerosi non sono permessi) nella data prevista il 25.04.2020, con il favore del bel tempo all’esterno del ristorante Wallberg – chiuso – e con adeguata distanza tra i membri. Ma avrei trovato estremamente ingiusto nei confronti di quei soci che non vedono l’ora di incontrarsi per l’occasione, numerosi e come d’abitudine: per cui l’assemblea è stata annullata qualche settimana fa, in seguito anche ad un sondaggio e-mail in seno al comitato centrale, da cui emerge la volontà di rinviare. Per cui il termine previsto all’art. 5.2 punto 2 dello statuto non può essere mantenuto a causa del divieto di assembramenti.

Assemblea quando? In estate e autunno vi sono già molti eventi regolarmente organizzati, tra i quali il nostro giro dei passi; sarà difficile trovare una data, per cui l’abbiamo lasciata in sospeso: „appena possibile“, ma al più tardi in concomitanza con il giro di chiusura il sabato 3 ottobre 2020. Così l’invito potrà essere trasmesso tempestivamente tramite Sezioni e pubblicato su Swiss Classics. Nel merito non saranno inviate ulteriori comunicazioni individuali.

Attuale periodo di bel tempo: come citato in precedenza anche Historic Vehicles Days è caduto in conseguenza al Corona Virus. Secondo il Consiglio federale dobbiamo restare tutti a casa, e noi ci adeguiamo. Piccola eccezione: personalmente penso che brevi trasferte in auto a corto raggio (max. 60 km) ci fanno bene. I veicoli vanno mossi, e noi vi sediamo con il/la nostro/a partner come restando in soggiorno. Premesso che la macchina non vada in panne! Possiamo godere anche di qualche breve sosta per ammirare i prati verdeggianti, le montagne ancora innevate o gli animali selvatici. Accontentiamoci di ciò che possiamo avere.

OiO/Oldtimer in Obwalden 30/31 maggio 2020: Siamo in attesa di vedere come andrà l’allentamento delle misure dopo il 11 maggio: forse indosseremo le mascherine per scendere dall’auto? Bar e caffè saranno ancora chiusi? non lo sappiamo. E‘ anche bello pregustare!

Giro dei passi 20-23 agosto 2020: spero che si possa realizzare. Le quote già pagate dai partecipanti sono in giacenza presso SMVC. In caso di disdetta le quote potranno essere restituite oppure bonificate per il 2021. Al più tardi quando dovremo effettuare i pagamenti anticipati e sostenere i costi di preparazione, dovremo decidere come procedere in base alla situazione Corona Virus del momento.

Sono impaziente di rivedervi presto – con le dovute precauzioni – in occasione di raduni, eventi e viaggi.

Restate in salute!

Cordialmente: il vostro presidente centrale

Martin R. Bertschinger

Traduzione da Marco Bernasconi

Interview con Bernard Aschwanden

Scarica PDF

BERNARD ASCHWANDEN, imprenditore e vice presidente della Sezione Ticino SMVC, da pensionato è incredibilmente occupato nei suoi molteplici interessi sociali, culturali e sportivi. Tra questi le vetture d’epoca, di cui possiede due esemplari: una Mercedes 250 C del 1969 e una Pagoda 280 SL, pure del ’69, che sarà oggetto di questa intervista. Continua all’articolo

 

 

Interview AUTO D’EPOCA – VW Typ 3…

Interview AUTO D’EPOCA

Scarica PDF

VW Typ 3: l’auto che non si fermò davanti a nulla

Erano gli anni de “Il sorpasso”, capolavoro cinematografico reso immortale da quella magnifica Lancia Aurelia B24 Spider che fu sintesi di libertà, ma anche delle Alfa Romeo Giulia, delle Renault Dauphine, delle Ford Taunus, delle Fiat 1500 e d’innumerevoli altri frammenti di creatività che, conditi da una buona dose d’ottimismo, avrebbero predisposto il frenetico mondo del quale abbiamo familiarità. Anche nella Germania dei Sessanta, insanabilmente lacerata dalla spartizione postbellica, ferveva l’estro evolutivo. In quel di Wolfsburg, alla Volkswagen, malgrado nulla avrebbe potuto adombrare il primato della Typ 1 (il Maggiolino per intenderci), discretamente si facevano largo altri piccoli gioielli che ne costituivano la discendenza sul piano ingegneristico ma che avevano caratteristiche distinte. Tra loro la squisita Typ 3. Continua all’articolo

26.01.2020 – SMVC TI, Sicurezza e incidenti strada

Reportage: Marco Bernasconi
Immagini: Stefano Coratelli

STAGIONE 2020: chi ben comincia…      26 gennaio 2020

Il primo appuntamento della stagione, ideato dal nostro vice-presidente Bernard Aschwanden, è stato caratterizzato da una folta partecipazione e da un pubblico oltremodo attento, grazie ai temi di quotidiana attualità. I concetti di SICUREZZA NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE E CONSEGUENZE DI INCIDENTI
sono stati sviluppati in modo chiaro dall’ing. Massimo Dalessi, perito ed esperto della materia che ha introdotto e spiegato con diverse diapositive e sequenze.

Molto significativa la parte relativa alle forze in gioco, la cui origine deriva dal concetto fisico di energia: enorme quella impiegata per portare un veicolo pesante alcune tonnellate ad una certa velocità, e che viene violentemente dissipata in una frazione di secondo in caso di collisione. E poi ancora le conseguenze dei carichi non fissati (compresi i passeggeri) e dell’uso indiscriminato di telefonini durante la guida per leggere e comporre messaggi, attività estremamente pericolosa e non contrastata a dovere dai costruttori né dal legislatore.

Di particolare interesse è la circolazione con i nostri veicoli d’epoca, i più vecchi sprovvisti di misure passive: quelli che ancora dispongono di un telaio sono piuttosto rigidi, e in caso di collisione la sollecitazione sugli occupanti risulta molto elevata. Il consiglio che scaturisce da queste considerazioni è di adottare uno stile di guida predittiva, cioè prevedere in base alla propria esperienza ciò che potrebbe succedere più avanti, in modo da dosare convenientemente l’energia spesa per accelerare in funzione di quella che poi sarà dissipata frenando o, peggio, in caso di collisione. In altre parole: fermarsi in tempo è sempre responsabilità del conducente.

La seconda parte della serata è stata dedicata ad una breve presentazione della FIVA – Federazione internazionale veicoli d’epoca, di cui SMVC è membro fondatore – da parte del nostro socio e ispettore Stefano Coratelli, che ha fornito una panoramica sulla Federazione e sulle procedure – a volte complesse – per certificare un veicolo, con relativi vantaggi. Infine tutti i partecipanti hanno potuto godere di un ricco aperitivo offerto dal Club con i pregiati vini di Stefano Graidi, socializzare e conoscere nuovi soci e interessati.

 


Un momento della presentazione dell’ing. Dalessi nella sala del Consiglio comunale di Mezzovico-Vira

Marco Bernasconi

 

 

Interview AUTO D’EPOCA – Lotus Europa, “Her Majesty” la regina della velocità

C’è poco da obiettare: le auto inglesi posseggono uno stile che, in quanto a raffinatezza ed eleganza, non è secondo a nessuno; sia che si parli di grandi classici, sia che, sotto la nostra lente d’ingrandimento, finiscano pezzi di fattura più inconsueta. È il caso della superlativa Lotus Europa S2 Type 54 del 1969 che ci è capitato di poter osservare durante la nostra ultima uscita a caccia di meraviglie del passato. A vederla, impeccabile nella sua livrea bianca e blu, sembra quasi sortita da un bozzetto avveniristico partorito da una mente consorella a quella che forgiò la Ford GT 40 (con la quale condivide un’altezza da terra estremamente ridotta, soli 1’080 centimetri) o una qualsiasi Ferrari del tempo.

Continua all'articolo

07.12.2019 – SMVC TI, Cena di fine Anno 2019

CENA DI FINE ANNO 2019 (PDF)

Immagini: Stefano Coratelli

Visto il prevedibile affollamento del periodo natalizio, già nel mese di giugno il Comitato aveva riservato l’apprezzato ristorante 6805 Palazzina a Mezzovico, dove il 07 dicembre si è svolta la cena di fine anno che ha visto partecipare numerosi soci storici e di vecchia data, e molti nuovi membri che hanno aderito nel 2019.

Un’apprezzata occasione d’incontro favorita dalla presentazione dei nuovi soci da parte del presidente, ciò che ha permesso a tutti di entrare in contatto, scambiare opinioni e intrecciare relazioni personali, non solo legate al mondo Oldtimer. Il vice presidente ha poi introdotto a grandi linee il programma 2020, che prevede numerosi incontri e manifestazioni compreso il Raduno Ticino con partecipazione delle sezioni d’oltre Gottardo. E’ stato pure festeggiato il superamento dei 100 membri, con un piccolo omaggio alla gentile socia che già in ottobre aveva concretizzato questo traguardo.

Al centro della sala una bella tavolata dedicata alle famiglie, che hanno contribuito a diffondere la sincera allegria dei bambini a tutti i commensali. Ben assortita l’età dei partecipanti, da 4 a 81 anni.

Il successo della serata è stato determinato anche dall’efficiente servizio di sala curato da Jessica con il suo team, e dall’ottima cucina dello Chef Alessandro Fumagalli, che ha salutato tutti i presenti. La proiezione di fotografie di vecchie auto di famiglia inviate dai soci, insieme alle immagini delle nostre manifestazioni, hanno dato spunto per nuove idee e programmi per il futuro.

* * *

Ricordiamo gli appuntamenti da mettere in agenda dopo la pausa natalizia:

Domenica 26 gennaio 2020
Serata formativa sugli incidenti della circolazione: relatore un ingegnere specialista in materia.
Breve informazione FIVA, piccolo rinfresco

Sabato 07 marzo 2020
Assemblea generale dei soci con cena e presentazione del programma della stagione

Trattande e inviti dettagliati seguiranno a tempo debito.

Il calendario delle manifestazioni 2020 sarà pubblicato in gennaio sulla nostra pagina web.

Comitato e collaboratori augurano a tutti buone Feste e ogni bene per l’Anno Nuovo.

Marco Bernasconi